Personale docente

Silvia Lanfranchi
Professore associato
PSIC-02/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276576
E-mail: silvia.lanfranchi@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 8:30 alle 10:30
presso Via Venezia 8 primo piano
Per il ricevimento studenti è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi tramite email. Il 15 maggio il ricevimento è sospeso.
Insegnamenti
- DISABILITA' COGNITIVE, AA 2024 (PSN1032366)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2024 (PSN1030515)
- DISABILITA' COGNITIVE, AA 2023 (PSN1032366)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2023 (PSN1030515)
- DISABILITA' COGNITIVE, AA 2022 (PSN1032366)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2022 (PSN1030515)
- DISABILITA' COGNITIVE, AA 2021 (PSN1032366)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2021 (PSN1030515)
- DISABILITA' COGNITIVE, AA 2020 (PSN1032366)
- DISABILITA' COGNITIVE, AA 2020 (SUP5073221)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2020 (PSN1030515)
- DISABILITA' COGNITIVE, AA 2019 (SUP5073221)
- DISABILITA' COGNITIVE, AA 2019 (PSN1032366)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2019 (PSN1030515)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2018 (PSN1030515)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (Ult. numero di matricola dispari), AA 2018 (PSN1030515)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2017 (PSN1030515)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (Ult. numero di matricola dispari), AA 2017 (PSN1030515)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (Ult. numero di matricola dispari), AA 2016 (PSN1030515)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2015 (PSN1030515)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2014 (PSN1030515)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2013 (PSN1030515)
Curriculum
Posizione attuale
Professore associato di psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova
Attività didattica
Insegna “Psicologia dello sviluppo” nel Corso di Studio triennale in Scienze Psicologiche dello Sviluppo, della Personalità e delle Relazioni Interpersonali
Insegna “Psicologia dello sviluppo” nel Corso di Studio triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
Attività istituzionali
Membro della Commissione Paritetica della Scuola di Psicologia
Membro della Commissione Scientifica di Area
Vice-direttore del Master in Psicopatologie dello Sviluppo
Membro del Collegio della Scuola di dottorato in Psychological Sciences
Pubblicazioni
Pubblicazioni selezionate
• Carretti, B., Lanfranchi, S. e Mammarella, I. (2013) Spatial-simultaneous and spatial-sequential working memory in individuals with Down syndrome: the effect of configuration. Research in Developmental Disability, 34, 669-675.
• Borella, E., Carretti, B., Lanfranchi, S. (2013). Inhibitory mechanisms in Down syndrome: is there a specific or general deficit? Research in Developmental Disability, 34, 65-71.
• Lanfranchi S, Vianello R (2012). Stress, Locus of Control, and Family Cohesion and Adaptability in Parents of Children with Down, Williams, Fragile X, and Prader-Willi Syndromes. American Journal On Intellectual And Developmental Disabilities, 117, 207-224.
• Passolunghi, M. C., Lanfranchi, S., (2012). Domain-specific and domain-general precursors of mathematical achievement: A longitudinal study from kindergarten to first grade. The British Journal Of Educational Psychology, 82, 42-63.
• Lanfranchi S., Carretti B. (2012). The Increase in Colored Progressive Matrices Test Performance in Individuals With Down Syndrome: A Qualitative and Quantitative Review. Journal Of Cognitive Education And Psychology, 11, 143-158.
• Lanfranchi S., Baddeley A. D., Gathercole S. E., Vianello R. (2012). Working memory in Down syndrome: is there a dual task deficit?. Journal of Intellectual Disability Research, 56, 157-166.
• Vianello R., Gini G., Lanfranchi, S. (2012). Psicologia dello sviluppo. Torino: UTET
• Belacchi C., Carretti B., Lanfranchi S. (2012). Analisi delle prestazioni di individui con sindrome di Down e con sviluppo tipico nella forma colore delle Matrici progressive di Raven. Psicologia Clinica Dello Sviluppo, 16, 221-229.
• Carretti, B. Lanfranchi, S. (2010). The effect of configuration on VSWM performance of Down syndrome individuals. Journal of Intellectual Disability Research,54, 12, 1058-1056.
• Lanfranchi S., Jerman, O., Dal Pont E., Alberti, A., Vianello R. (2010). Executive function in adolescents with Down syndrome. Journal of Intellectual Disability Research, 54, 4, 308-319.
• Lanfranchi S., Carretti, B., Spanò G. and Cornoldi C. (2009) A specific deficit in visuo-spatial simultaneous working memory in Down syndrome. Journal of Intellectual Disability Research, 53, 5, 474-483
• Lanfranchi S. , Jerman, O. and Vianello R. (2009) Working memory, cognitive skills in individuals with Down syndrome. Child Neuropsychology, 15, 4, 397-416
• Lanfranchi, S., & Vianello, R. (2009). Caratteristiche della memoria di lavoro in bambini dai 4 ai 6 anni. Giornale italiano di psicologia, 3, 613-632. ISSN 0390-5349
• Lanfranchi S., Cornoldi C., Drigo S. and Vianello R. (2008) Working memory in individuals with fragile X syndrome Child Neuropsychology 15, 2, 105-119.
• Lanfranchi, S., and Swanson, H. L. (2005). Development of Short-Term Memory and Working Memory in Children as a Function of Language Specific knowledge in English and Spanish. Learning and Individual Differences, 15, 299-319
• Lanfranchi S., Cornoldi C. and Vianello R. (2004) Verbal and Visuospatial Working Memory Deficits in Children with Down Syndrome. American Journal on Mental Retardation. 109, 6 456–466
Area di ricerca
Processi cognitivi nello sviluppo tipico e atipico
Sindromi genetiche ed in particolar modo sindrome di Down
Programmi di intervento per il potenziamento di abilità cognitive nella disabilità intellettiva
Tesi proposte
Tesi Triennali
Tesi di ricerca: analisi di casi di disabilità intellettiva
L'insegnante di sostegno: aspetti motivazionali e fattori stressanti (tesi di ricerca)
Tesi bibliografica inerente le tematiche della disabilità intellettiva
Tesi Magistrali
Analizzare lo sviluppo nella sindrome di Down
Valutare il pensiero logico in bambini dai 3 ai 7 anni
Tesi di ricerca sulla balbuzie nell'adulto
Disponibilità da subito di una tesi di ricerca sulle funzioni esecutive in bambini di età prescolare
Tesi di Dottorato
Approfondimenti sullo sviluppo atipico, con particolare attenzione alle disabilità intellettive
Per discutere della tesi è necessario scrivere una mail indicando le tematiche a cui si è interessati.
L'esame di psicologia dello sviluppo (L5) si svolgerà in forma scritta. Verrà richiesta la trattazione di un tema sulla psicologia dello sviluppo e la risposta ad una domanda sul testo "La rappresentazione del mondo del fanciullo". Lo studente avrà a disposizione 90 minuti di tempo.
L'esame di disabilità cognitive si svolgerà in forma orale.
Linee di ricerca proposte per il dottorato:
Lo sviluppo atipico: aspetti cognitivi, comportamentali e psicopatologico