Personale docente

Caterina Suitner
Professore associato
PSIC-03/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276362
E-mail: caterina.suitner@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Martedi' dalle 8:30 alle 10:30
presso Zoom: https://unipd.zoom.us/j/8495537108
Il ricevimento è libero, ovvero io sarò su zoom nelle ore indicate (eventuali cambiamenti sono segnalati negli avvisi) e non serve fissare appuntamenti per parlarmi. Basta presentarsi al link di zoom. Se desiderate un appuntamento in presenza potete contattarmi via email. Ad agosto e durante le feste il ricevimento è sospeso. A causa di imprevedibili impegni accademici contingenti, il ricevimento studenti potrebbe venire spostato. Si raccomanda di controllare la pagina degli avvisi in cui vengono pubblicate le eventuali variazioni.
Insegnamenti
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2024 (PSP3050672)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (Ult. numero di matricola pari), AA 2024 (PSN1030577)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2023 (PSP3050672)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (Ult. numero di matricola pari), AA 2023 (PSN1030577)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (Ult. numero di matricola pari), AA 2023 (PSN1030577)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2022 (PSP3050672)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2022 (SUQ0090389)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (Ult. numero di matricola pari), AA 2022 (PSN1030577)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2021 (PSP3050672)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2021 (SUQ0090389)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (Ult. numero di matricola pari), AA 2021 (PSN1030577)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2020 (PSP3050672)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2020 (SUQ0090389)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (Ult. numero di matricola pari), AA 2020 (PSN1030577)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2019 (PSP3050672)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (Ult. numero di matricola pari), AA 2019 (PSN1030577)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2018 (PSP3050672)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2017 (PSP3050672)
- ABILITA' INFORMATICHE (Ult. numero di matricola dispari), AA 2016 (PSM0014223)
- ABILITA' INFORMATICHE (Ult. numero di matricola dispari), AA 2016 (PSM0014223)
- ABILITA' INFORMATICHE (Ult. numero di matricola dispari), AA 2016 (PSM0014223)
- ABILITA' INFORMATICHE (Ult. numero di matricola dispari), AA 2016 (PSM0014223)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2016 (PSP3050672)
- PSICOLOGIA SOCIALE, AA 2016 (PSN1029555)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2015 (PSP3050672)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2014 (PSP3050672)
- PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE, AA 2013 (PSP3050672)
Area di ricerca
1. Body concealment
Self-objectification is a phenomenon by which individuals, primarily women, internalize an observer perspective towards their own bodies as an outcome of sexual objectification, and thus perceive themselves and their value through the lenses of an external, sexually objectifying gaze. Self-objectification is related to women's mental health (e.g., depression and eating disorders), body shame, sexual dysfunctions, and overall well-being (Calogero & Tantleff-Dunn, 2011). This line of research investigates the effects of self-objectification on women's attitudes towards their bodies and their clothing choices.
- McKay, T. (2013). Female self-objectification: Causes, consequences and prevention. McNair Scholars Research Journal, 6(1), 7.
- Roberts, T.-A., Calogero, R. M., & Gervais, S. J. (2018). Objectification theory: Continuing contributions to feminist psychology. In C. B. Travis, J. W. White, A. Rutherford, W. S. Williams, S.L. Cook, & K. F. Wyche (Eds.), APA handbook of the psychology of women: History, theory, and battlegrounds (pp. 249–271). American Psychological Association. https://doi.org/10.1037/0000059-013
- Karsay, K. (2020). Objectification. In The International Encyclopedia of Media Psychology, J. Bulck (Ed.). https://doi.org/10.1002/9781119011071.iemp0141
- Karsay, K., Knoll, J., & Matthes, J. (2018). Sexualizing Media Use and Self-Objectification: A Meta-Analysis. Psychology of Women Quarterly, 42(1), 9-28. https://doi.org/10.1177/0361684317743019
- You can find other relevant literature here: https://drive.google.com/drive/folders/1jF9ql2NGY-rf3TctbBgCi5wkOYtREBEa
2. Fake news, Conspiracy theories, and trust in science
Skepticism toward science is emerging in recent movements questioning vaccination safety or climate change. Often the skepticism is associated with conspiracy beliefs that undermine the trust in institutions, suggesting simple and engaging explanations of complex events. This line of research addresses the cognitive and motivational underpinnings of such beliefs and the communication strategies (e.g, false balance phenomena) that may contribute to decision making.
Salvador Casara, B. G., Suitner, C., & Bettinsoli, M. L. (2019). Viral suspicions: Vaccine hesitancy in the Web 2.0. Journal of Experimental Psychology: Applied, 25(3), 354.
Douglas, K. M., Uscinski, J. E., Sutton, R. M., Cichocka, A., Nefes, T., Ang, C. S., & Deravi, F. (2019). Understanding conspiracy theories. Political Psychology, 40, 3-35.
3. Language and agency
Agency is a core dimension of social cognition, featuring stereotype content and intergroup biases. Language can capture such dimensions in blatant (be strong!) or subtle ways. This line of research addresses the subtle expression of agency through language, for example by means of verbs, word ordering, active or passive forms.
Such cues of agency are investigated through a socio-cognitive lens, showing the role of language in creating maintaining and shaping social order.
This research grounds firmly in the activities of the Social Grammar Lab, where you can find further literature and information: https://gsr-lab.com/
Tesi proposte
Le proposte di tesi pervenute via email non saranno considerate_ Potete parlare con me al ricevimento. Non serve appuntamento. E' fortemente consigliato alle persone che vogliono richiedere la mia supervisione di avanzare una proposta di tesi inerente ad uno dei temi proposti, articolata sulla base della letteratura citata nelle "Aree di ricerca" e su altra letteratura identificata in modo autonomo
CS
************
Zoom x il ricevimento: https://unipd.zoom.us/j/8495537108
A causa di imprevedibili impegni accademici contingenti, il ricevimento studenti potrebbe venire spostato. Si raccomanda di controllare questa pagina in cui vengono pubblicate le eventuali variazioni.
***
Non ho più posti disponibili nè per le lauree magistrali nè per le lauree triennali
*****
*** Le proposte di tesi pervenute via email non saranno considerate_ Potete parlare con me al ricevimento. Non serve appuntamento. E' fortemente consigliato alle persone che vogliono richiedere la mia supervisione di avanzare una proposta di tesi inerente ad uno dei temi proposti, articolata sulla base della letteratura citata nelle "Aree di ricerca" e su altra letteratura identificata in modo autonomo***
********************
Nota per chi deve sostenere l'esame di Psicologia del lavoro
SOLO Per chi deve fare 4 crediti la bibliografia consiste nel preparare i capitoli 2-3-4-5-6-7 -11 del libro di Haslam.
Haslam, Alexander S.; Cortini, Michela; Pagliaro, Stefano, Psicologia delle organizzazioniS. Alexander Haslamedizione italiana a cura di Michela Cortini e Stefano Pagliaro. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2015
La modalità di esame è sempre a risposta multipla.
Per chi deve fare 9 crediti--> vedi syllabus corrente (indipendentemente dall'anno di immatricolazione)
>>>>>MODALITA' di esame riportate sui Moodle sei singoli corsi (consultare la pagine del corso erogato nell'anno accademico corrente